
Intelligenza collettiva nel Team
Strategie e strumenti per favorirla
L’intelligenza collettiva (IC), negli ultimi anni si è rivelata come una delle possibili risposte alle sfide che attendono le organizzazioni nei prossimi decenni. I team e i gruppi di lavoro che sono in grado di attivarla e favorirla al loro interno si garantiscono sia prestazioni più elevate che maggiore creatività e benessere dei membri del collettivo.
OBIETTIVI
• Comprendere e analizzare i prerequisiti per l’IC
• Acquisire metodi e strumenti per favorire l’attivazione dell’IC nei team/ gruppi di lavoro
• Si apprendono metodi per osservare le modalità di funzionamento dei team
• Si acquisiscono metodi e strumenti per creare le condizioni più favorevoli all’IC
• Si acquisiscono metodologie di gestione del team per innalzare il suo livello di IC
TEMI
• L’intelligenza collettiva: definizioni
• Il team secondo l’approccio sistemico
• Le modalità di funzionamento del team: quali interventi per prevenire possibili disfunzioni
• La presa di decisione in un team
• Il ruolo della posizione “meta” per favorire l’IC
• Metodologie di conduzione del team
• La riunione delegata
• Il problem solving strategico di gruppo
METODOLOGIA
La metodologia di lavoro prevede:
• Sessioni d’aula interattiva
• Confronto e scambio di esperienze
• Laboratori esperienziali
• Simulate in gruppo
DURATA
Due giornate consecutive. 9.00 – 18-00
Speaker
-
Pier Paolo VallerianiDocente
Senior Consultant, trainer, coach e counsellor nell’Approccio Centrato sulla Persona. In qualità di progettista costruisce architetture formative il cui focus è rappresentato dallo sviluppo della managerialità e della leadership.
Dagli anni 80’ si è dedicato a percorsi di sviluppo personale che lo hanno portato a frequentare il Training quadriennale per Facilitatori e Psicoterapeuti dell’Approccio Centrato sulla Persona, esperienza che lo ha fortemente influenzato ed arricchito. Da allora l’empowerment dei singoli e dei gruppi è stato uno dei suoi driver professionali fondamentali. Nel ruolo di coach, si occupa con passione di coaching individuale e team coaching, attivando processi che favoriscono la piena espressione del potenziale dei singoli e dei gruppi, in particolare di team di direzione. Dagli anni 2000 in poi ha sviluppato esperienze diversificate sui temi specifici di: change management, leadership development, team empowerment, problem solving, conflict management