Pubblicazioni
1981
La Scuola e la percezione reciproca degli interlocutori in presenza
Resoconto di una esperienza, Università di Rennes II (Vayer, Boudet, Milani, Valleriani), Rennes
1982
Lo sviluppo globale della persona secondo un approccio neuropsicologico
Tesi per il CRS IDEA, Bergamo
Cosa significa apprendere?
in “La Vita Scolastica” n.7, dicembre ’82
1983
Lo sviluppo della persona
in “La Vita Scolastica” n.10, febbraio ‘83
Lo sviluppo dei diversi linguaggi: il linguaggio verbale
in “La Vita Scolastica” n.12, marzo ’83
L’organizzazione e l’integrazione delle informazioni e delle conoscenze del sistema nervoso
in “La Vita Scolastica” n.15, aprile ’83
La funzione grafica: dal linguaggio grafico al linguaggio scritto
in “La Vita Scolastica” n.16, maggio ’83
Attività matematica e linguaggio logico-matematico
in “La Vita Scolastica” n.3, ottobre ’83
La dinamica dell’apprendimento
in “La Vita Scolastica” n.4, ottobre ’83
Dinamica mentale e sviluppo della persona attraverso un approccio somato-psichico
Relatore di tesi per il CRSIDEA, Bergamo
1984
La dinamica delle interazioni
in “La Vita Scolastica” n.8, gennaio ’84
Le differenze fra gli individui
in “La Vita Scolastica” n.9, gennaio ’84
La nozione di insuccesso scolastico
in “La Vita Scolastica” n.10, febbraio ’84
Un’esperienza sulla globalità dei linguaggi
in “La Vita Scolastica” n.18, giugno ’84
Tecniche di studio e tecniche di memorizzazione
Relatore di tesi per il CRS DAC, Bergamo, 1984
Quanti anni avevi quando eri piccolo?
in Periodico “Mente Amica” n.2, anno I
L’igiene mentale: Dinamica mentale, tecniche mnemoniche e ginnastica mentale nella Scuola Media
Relatore di tesi per l’Istituto Dinamica Mentale, Bergamo
1990
L’armonia psicofisica per una prevenzione alla tossicodipendenza
“Codici affettivi ed ecologia della mente”, Provveditorato agli Studi di Viterbo e Regione Lazio.
1991
Psicologia del benessere
Volume 1 (Il rilassamento)Volume 2 (Il miglioramento di sè)
Volume 3 (Concentrarsi sui simboli della mente), Audiocassette, Ludi Edizioni
Motivazioni psicologiche nello sport e utilizzo della telecamera per il miglioramento di una tecnica, attraverso la riproduzione dell’immagine mentale del gesto perfetto
ISEF Bologna, Relatore di Tesi, A.A.1991/2
1991
Mente ed Energia
Volume 1 (Il rilassamento fisico)
Volume 2 (Recupero delle energie)
Volume 3 (Controllo del peso)
Volume 4 (Smettere di fumare)
Volume 5 (Simbologia)
Volume 6 (Mal di testa)
Volume 7 (Dormire meglio)
Volume 8 (Pensiero positivo),
Audiocassette, IRDE divisione impresa Edizioni
1992
I Messaggi del Corpo e dei gesti nelle dinamiche del vissuto corporeo
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna
Controllo del peso
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
Mente ed Energia,
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
La riscoperta della femminilità nell’ottica della psicologia del benessere
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
Figli e Genitori.
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
Insegnare con efficacia attraverso la psicologia del benessere
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
Autoimmagine e realtà: quali connessioni e possibilità di cambiamento
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
Genitori e figli, per un approccio empatico ai problemi relazionali tra le generazioni
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
La conoscenza e l’utilizzo del simbolo nell’ambito della psicologia del benessere
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
L’analisi transazionale
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
Parlare in pubblico
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
Analisi dei sistemi di funzionamento della memoria finalizzati all’apprendimento
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
Studio sulla correlazione tra stress, emozioni e malattie psicosomatiche
Relatore di Tesi, Regione Emilia Romagna.
1995
La Storia della Psicologia come radice della psicologia del benessere
Relatore di Tesi, IRDE.
Lo stress nel dialogo corpo mente
Relatore di Tesi, IRDE.
Studio sul legame corpo mente e l’instaurarsi della malattia
Relatore di Tesi, IRDE.
L’armonia del corpo e della mente attraverso i suoni e la musica
Relatore di Tesi, IRDE.
Acqua e acquaticità
Relatore di Tesi, IRDE.
L’utilizzo delle tecniche di psicologia del benessere nei soggetti con disturbi di linguaggio
Relatore di Tesi, IRDE.
Lo stress nel dialogo corpo mente
Relatore di Tesi, IRDE.
La costruzione di un engramma positivo attraversol’esperienza di psicologia del benessere
Relatore di Tesi, IRDE.
L’approccio di psicologia del benessere alla malattia respiratoria di origine psicosomatica
Relatore di Tesi, IRDE.
L’utilizzo delle tecniche di psicologia del benessere nei soggetti con disturbi psicosomatici
Relatore di Tesi, IRDE.
L’imprenditore del terzo millennio
Relatore di Tesi, IRDE.
1997
La psicologia del benessere
Ed. Riza Scienze, Edizioni Riza, n. 144, luglio – agosto 1997
1998
Ruolo ed importanza dell’educazione nello sviluppo dei processi cognitivi
in ‘Educatori del 3° Millennio’, Atti del Convegno, A.Ge. Associazione Italiana Genitori, Uciim Trentino, ottobre 1998
2000
Training mentale per l’ottimizzazione della prestazione sportiva
Correlatore esterno di Tesi, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia, Anno Accademico 2000 – 2001
2001
Prevenzione incidenti. Tecniche di massimizzazione delle prestazioni psicofisiche
Corso Sicurezza del Volo, Aeronautica Militare Italiana, Istituto Superiore per la Sicurezza del Volo, Roma 2001
2002
Arco ascolta la famiglia: allevare il futuro crescendo insieme
Atti, Comune di Arco, Assessorato alle Politiche Sociali, Trento, marzo 2002
2004
Nonni, dalle radici ai frutti
Assessorato alle politiche sociali di Arco (Tn), dicembre 2004
Talis pater, talis filius
Atti, Comune di Arco, Assessorato alle Politiche Sociali, Trento, ottobre 2004
La psicologia del benessere
Edizioni Tecniche Nuove, Milan
2005
Curati lavorando a maglia *
rivista mensile Per Me, Milano, Febbraio 2005
Psicologia del benessere e stress *
InformaSì, il periodico della natura, n. 7, maggio 2005
A scuola per la prima volta *
InformaSì, il periodico della natura, n. 9, settembre 2005
2006
Tu e lui, il sesso forte sei tu *
Club 3, n. 9, settembre 2006
Mal di città *
InformaSì, il periodico della natura, n. 7, maggio 2005
Stress individuale e stress di gruppo nelle organizzazioni: effetti e strategie di miglioramento
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche,Anno Accademico 2005 – 2006
Perché la televisione fa male al cervello *
InformaSì, il periodico della natura, n. 13, giugno 2006
Strategie di intervento per i fattori di stress individuale e delle organizzazioni
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2006 – 2007
La comunicazione efficace come metodo per ottenere un buon livello di situational awareness nella sicurezza del volo
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2006 – 2007
La direzione assertiva e la leadership dell’organizzazione militare
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2006 – 2007
Stress individuale e stress di gruppo nelle organizzazioni: effetti e strategie di miglioramento
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2006 – 2007
Teamwork e lavoro di squadra: come l’organizzazione di un gruppo facilita la realizzazione della performance
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2006 – 2007
Teamwork e lavoro di squadra: Pattuglia Acrobatica Nazionale come esempio nella gestione del gruppo
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2006 – 2007
2007
Teamwork e lavoro di gruppo nella Pattuglia Acrobatica Nazionale
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2007 – 2008
Gestione tra stress e prestazione nella psicologia dell’organizzazione
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2007 -2008
L’importanza del lavoro di squadra e della leadership per costruire un gruppo efficace
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2007 – 2008
Professione e burn out: le insoddisfazioni che portano al fallimento delle prestazioni sul lavoro
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2007 – 2008
Lo stress e l’incidente aereo
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2007 – 2008
La gestione dello stress nelle organizzazioni militari
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2007 – 2008
Il concetto di debriefing nel miglioramento delle comunicazioni
Relatore di Tesi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Aeronautiche, Anno Accademico 2007 – 2008
2010
La forza della gentilezza *
InformaSì, il periodico della natura, n. 19, novembre 2008
La resilienza, forza d’animo e flessibilità *
InformaSì, il periodico della natura, n. 30, dicembre 2010
2011
Aspetti della comunicazione, “Parliamo figlio” significa “Ascoltami” *
Speciale InformaSì, il periodico della natura, Numero Speciale 2, dicembre 2011
La resilienza, forza d’animo e flessibilità *
InformaSì, il periodico della natura, n. 30, dicembre 2010
2017
Teamwork e lavoro di gruppo nella Pattuglia Acrobatica Nazionale,
Periodico OK Salute, maggio 2017
Intervista al prof. Milani, Mental Trainerdelle Frecce Tricolori, *
Rivista AirPlanes, The italian aviation magazine, numero 8, Luglio 2017
Gli articoli contrassegnati con * sono pubblicati anche in questo sito.