
Il conflitto come opportunità
Come gestire e prevenire i conflitti
Siamo in presenza di un conflitto quando due parti coinvolte iniziano a interferire intenzionalmente con il raggiungimento degli scopi dell’uno e dell’altro.
“Il conflitto è un risultato naturale e inevitabile della stretta interazione di persone che possono avere opinioni e valori diversi, che mirano a diversi obiettivi e godono, nell’organizzazione, di un differente accesso a risorse e informazioni.” Comoglio – Cardoso
Il corso mira a trasferire tecniche e strategie efficaci per una gestione e prevenzione dei conflitti sia in ambito organizzativo che personale. Gli strumenti, che nel percorso verranno sperimentati concretamente, abilitano a una gestione sia delle proprie dinamiche relazionali potenzialmente conflittuali che alla facilitazione/mediazione dei conflitti di terze parti.
OBIETTIVI
• Comprendere la dinamica e la struttura dei conflitti interpersonali / di gruppo
• Acquisire metodi e strumenti per facilitare la gestione dei conflitti
• Si accresce la consapevolezza rispetto a ciò che, nella dinamica conflittuale, si percepisce, si pensa, si prova collegandoli ai relativi bisogni sottostanti.
• Si acquisiscono tecniche di intervento utili a prevenire l’escalation conflittuale
• Si apprende a negoziare soluzioni soddisfacenti per entrambe le parti coinvolte (WIN-WIN)
TEMI
• Le differenze fra conflitto / contrasto.
• Le fasi della dinamica del conflitto
• Metodi e strategie di intervento per gestire e prevenire i conflitti
• La mediazione dei conflitti fra terze parti
METODOLOGIA
La metodologia di lavoro prevede:
• Sessioni d’aula interattiva ed esperienziale
• Confronto e scambio di esperienze
• Laboratori di auto casi
• Pratiche di allenamento (role play e simulate)
DURATA
2 giornate consecutive di formazione
Speaker
-
Pier Paolo VallerianiDocente
Senior Consultant, trainer, coach e counsellor nell’Approccio Centrato sulla Persona. In qualità di progettista costruisce architetture formative il cui focus è rappresentato dallo sviluppo della managerialità e della leadership.
Dagli anni 80’ si è dedicato a percorsi di sviluppo personale che lo hanno portato a frequentare il Training quadriennale per Facilitatori e Psicoterapeuti dell’Approccio Centrato sulla Persona, esperienza che lo ha fortemente influenzato ed arricchito. Da allora l’empowerment dei singoli e dei gruppi è stato uno dei suoi driver professionali fondamentali. Nel ruolo di coach, si occupa con passione di coaching individuale e team coaching, attivando processi che favoriscono la piena espressione del potenziale dei singoli e dei gruppi, in particolare di team di direzione. Dagli anni 2000 in poi ha sviluppato esperienze diversificate sui temi specifici di: change management, leadership development, team empowerment, problem solving, conflict management