La sindrome primaverile delle tre A incalza. Come ogni anno, quando se ne va l’inverno cominciano a serpeggiare apatia, abulia e astenia. Davanti al fenomeno, gli specialisti sono perplessi. «Un calo di energia episodico capita a tutti e non c’è motivo di preoccuparsi.Si tratta di stati di svuotamento temporanei, che non devono essere risolti con […]
Benvenuto/a nel nostro Blog
Troverai articoli in continuo aggiornamento circa le attività che svogliamo come “Istituto di Psicologia del Benessere”
In questa pagina visualizzi gli articoli della categoria:
Cervello
Una realtà soggettiva legata ai vissuti
La logica della mente emozionale è particolare: non ha tanta importanza dell’evento in se, cioè l’aspetto oggettivo, ma come noi lo percepiamo affettivamente. Un esame, una critica, un litigio possono essere poco significativi emotivamente per una persona, mentre per un’altra sono fonte di malessere, di dolore o apprensione. questo avviene in quanto la mente emozionale […]
i benefici del rilassamento
Con la capacità di essere rilassati, otteniamo dei benefici sia sul piano fisico sia su quello psichico (fig.1). Da un punto fisiologico ci permette il recupero delle energie per avere una maggiore resistenza allo stress. Quando il livello di tensione diminuisce, i benefici dell’essere rilassati permettono un miglioramento della qualità del sonno, consentendo in molti casi di […]
Gestire le emozioni
La capacità di controllare i sentimenti per farli diventare più aderenti ai nostri desideri sono la base per sviluppare l’autoconsapevolezza. Le persone, invece, che non hanno tale abilità si trovano sempre a dover svolgere una lotta con sentimenti contrastanti, spesso contraddittori. Per esempio si troveranno a combattere tra il desiderio di essere più magri e […]
Automiglioramento
L’automiglioramento è un campo in cui una nostra mente può aiutarci nel percorso di crescita personale. E questo perché la potenza del pensiero è reale: ogni pensiero, ogni sensazione, si trasforma in uno stato fisico. Un esempio: se si deve affrontare una situazione preoccupante come sostenere un esame, già alcuni momenti od ore prima si […]
I colori
Ogni colore ha una sua specifica lunghezza d’onda e, come tutte le radiazioni, anche il colore ha un’influenza sul nostro corpo e sulla psiche. Quando una vibrazione sensoriale colpisce i nostri sensi, in particolare l’occhio, fibre vegetative portano al cervello lo stimolo colore e, a seconda della lunghezza d’onda che vibra, viene data una risposta […]
Il legame mente-corpo e lo stress
Tutti sono in grado di sottostare o resistere ad un certo stress, ma per ognuno è diverso il livello di sopportazione oltre il quale diventa dannoso. Il programma dell’encefalo ipotalamico che riconosce lo stress quando questo arriva a sistema nervoso centrale, è infatti variabile. Mentre alcuni di noi sono più resistenti allo stress, altri si sentono […]
Perché il rilassamento è un mezzo per crescere
La psicofisiologia ultimamente ha introdotto concezioni del tutto nuove, quali l’evidenziazione del ruolo della sostanza reticolare nella regolazione della veglia. La scoperta dei diversi tipi del sonno e dei rapporti fra sonno paradosso e sogno, quella del contributo dei centri e circuiti nervosi ben definiti nei meccanismi della memoria, degli impulsi e delle emozioni. L’attività […]
La mente e il pensiero
La mente Pensare un’attività volontaria, ma è anche qualcosa di più, in realtà “pensiero” è anche quello che siamo: è la complessa somma di tutte quell’attività cerebrale che va dalla volontà alle convinzioni profonde. È un’attività e, al tempo stesso, un modo di essere. Ognuno di noi agisce sulla base dei pensieri. I pensieri diventano […]